La Comunità il Carro nasce nel 1990. L’idea, maturata dall’esperienza nel Movimento Fede e Luce, per le persone che insieme le dettero vita, era fondare una Casa, e ancor più dar vita ad una Comunità, che accogliesse ragazzi con disabilità intellettive, per accompagnarli nella vita e per dar loro il sostegno che, con il passare del tempo, riducendosi la possibilità di assistenza nella famiglia di origine, diventa essenziale. Una Comunità come luogo di accoglienza, con al centro le persone disabili, in un ambiente che rispetti l’interezza delle personalità, e ascolti le capacità spirituali ed umane dei suoi membri.
Il Carro nel tempo ha evoluto la sua struttura, ma la sua sostanza e i suoi principi ispiratori sono ancorati all’origine e ne formano l’essenza.
La Comunità è gestita e sostenuta tramite l’Associazione Comunità Il Carro Onlus, che annovera attualmente una settantina di associati; insieme ad altri simpatizzanti ruotano attorno alla Comunità come volontari, sostenitori, amici, mettendo a disposizione il loro aiuto e le loro competenze, contribuendo al clima relazionale e affettivo, collaborando per la realizzazione di attività di incontro, di confronto, di formazione e di festa.
La comunità è fatta dai residenti del Carro, un piccolo “villaggio” nella ridente campagna romana e a pochi chilometri dal mare: Matteo e Ivana, con le loro figlie Anna, Francesca e Maria, vivono accanto alla grande casa in cui risiedono Domenico, meglio conosciuto come Mimmo, e Sabina, che vivono al Carro insieme ormai da più di venti anni, che sono nel tempo stati raggiunti da Stefano, Carla, Rita, Alberto, Pablo, Silvia, Antonio…
Ma la comunità, già così grande, ogni giorno si riempie di tante persone, ognuna con il suo ruolo ben definito, che accompagnano e aiutano per tutte le piccole e grandi esigenze quotidiane, riempiendo le giornate di attività, di lavoro e spesso e volentieri di festa: sono gli educatori, gli operatori, l’assistente sociale, i volontari, e la tranquilla casa di campagna si riempie di risate e colori.
La Responsabile dell’accoglienza Daniela, le educatrici Francesca e Giorgiana, gli operatori Carlo, Stefania, Bruno, Paola, Noemi, Sandra, Alessio, Miriam, Mauro, Gianluca e Pietro ogni giorno grazie alle loro competenze professionali e alla loro dedizione accompagnano la quotidianità degli ospiti, vegliando sul loro benessere e operando nei laboratori, in cucina, alla guida del pulmino, nelle faccende domestiche… ognuno portando i propri talenti e mettendoli a disposizione della Comunità.
E poi Edoardo, Roberto, Iole e Gregorio, Gianluca e Ada, che si alternano in turni vari, mettendo a disposizione il loro tempo in modo organizzato e regolare per aiutare la Comunità e sostenerla nel suo cammino, così come tanti altri amici che, in modo magari meno organizzato, portano il loro contributo di tempo, competenze, entusiasmo… o materiale!
Il Carro ha sempre bisogno di nuovi amici e sostenitori, per rinnovare amicizia e sostegno ai suoi ospiti, per offrire supporto nelle attività quotidiane, per contribuire con aiuti economici, sempre così necessari…
No Comments